Cos'è piano young?
Il Piano Young, elaborato nel 1929, fu un piano per la risoluzione del problema dei debiti di guerra tedeschi, che seguì il Piano Dawes. Era considerato un miglioramento rispetto al piano Dawes perché riduceva l'ammontare totale dei debiti e stabiliva un calendario di pagamenti più flessibile.
Punti chiave del Piano Young:
- Riduzione del Debito: Il piano ridusse l'ammontare totale dei debiti che la Germania doveva pagare, da 32 miliardi di dollari a circa 8 miliardi di dollari.
- Pagamenti Annuali: Stabilì pagamenti annuali fissi, consentendo alla Germania di pianificare le proprie finanze con maggiore certezza.
- Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI): Il piano propose la creazione della Banca dei Regolamenti Internazionali, situata a Basilea, in Svizzera, per gestire i trasferimenti dei pagamenti e per facilitare la cooperazione finanziaria internazionale.
- Fine dell'Occupazione della Ruhr: Il piano prevedeva che le truppe alleate evacuassero la Renania (Ruhr) entro giugno 1930, cinque anni prima di quanto stabilito dal Trattato di Versailles.
- Accettazione e Conseguenze: Il Piano Young fu inizialmente accolto con favore, ma divenne rapidamente impopolare in Germania a causa delle pressioni economiche della Grande Depressione e all'ascesa del nazionalismo. L'impatto della Grande Depressione rese insostenibile il piano, portando alla moratoria Hoover nel 1931.
Nonostante il suo fallimento a lungo termine, il Piano Young rappresentò un tentativo significativo di risolvere le questioni economiche del dopoguerra.